Un corso di bondage è un’occasione per imparare tecniche nuove, per arricchirsi dal punto di vista culturale; ma soprattutto di riscoprire una parte profonda di noi stessi e coltivarne la bellezza.
Noi crediamo che un percorso didattico ben strutturato debba contenere informazioni storiche e culturali, che facciano comprendere agli studenti il valore del contesto della pratica intrapresa; siamo convinti che durante l’insegnamento sia importante trasmettere la passione che nutriamo l’uno verso l’altra, oltre che verso il kinbaku; lavoriamo affinché questi aspetti profondi vengano recepiti insieme alle tecniche di shibari che gli allievi devono imparare durante le lezioni.
I nostri corsi si tengono principalmente presso la sede di School of Rope a Milano. Scopri la data del prossimo corso di bondage.
Di seguito riportiamo alcune informazioni importanti per coloro che desiderano imparare a legare il proprio partner attraverso un corso.
A School of Rope si tengono corsi di bondage, di shibari, o di kinbaku?
“Bondage” identifica ogni limitazione della libertà di movimento o della capacità percettiva di un partner consenziente; quindi possiamo dire senza inesattezze che School of Rope è una scuola di bondage.
Se vuoi approfondire, puoi leggere il nostro articolo sulla definizione esatta.
Shibari e kinbaku sono due termini che vengono utilizzati in modo fluido in Giappone. Ogni praticante tende a preferire l’uno o l’altro a seconda delle proprie inclinazioni. Per documentarti puoi leggere un articolo più esaustivo; per ora diciamo che noi preferiamo chiamare la legatura erotica giapponese “kinbaku”.
Salvo sottili sfumature di significato, utilizzeremo i termini “bondage giapponese”, “shibari” e “kinbaku” in modo quasi indifferente.

Perché le informazioni storiche sono importanti?
Conoscere il contesto in cui una disciplina si è sviluppata è fondamentale per comprenderne la filosofia e l’approccio. Un corso di bondage serve per imparare a godere appieno dell’interazione tra i due partner fra le corde. La tecnica non è che uno strumento, poco utile se non sappiamo qual è il messaggio che può veicolare. Durante la prima lezione del nostro corso base, forniamo un excursus rapido, coadiuvati anche da una proiezione di immagini rilevanti. Viene inoltre fornita la bibliografia per quanti sono interessati a saperne di più.

Come è possibile trasmettere la rilevanza dell’aspetto emotivo durante un corso di gruppo?
La nostra esperienza come performer ci aiuta a mostrare anche davanti a un pubblico il coinvolgemento che si vive durante una sessione di kinbaku. I corsi di bondage comprendono una dimostrazione da parte dei docenti. Con una legatura molto semplice, si illustra come le corde possano toccare nel profondo la sfera emotiva.
In che modo vengono insegnate le tecniche?
La parte tecnica dei corsi di shibari viene affrontata in modo chiaro e punta alla comprensione della dinamica di ogni legatura. Si procede in questo modo:
- Descrizione della tecnica: funzionalità, rischi connessi, punti salienti.
- Preparazione specifica del corpo della persona legata: respirazione, allungamento muscolare, riscaldamento adeguato.
- Esecuzione da parte dei docenti, con spiegazione passaggio per passaggio delle criticità.
- Ulteriore esecuzione per facilitare la memorizzazione.
- Realizzazione della legatura da parte degli studenti.
- Consigli, correzioni, suggerimenti di applicazione.
Durante i corsi, gli studenti non devono legare mentre lega il docente. La ripetizione passo-passo favorisce l’apprendimento mnemonico a discapito della comprensione.
Nelle lezioni successive, durante il ripasso, vengono forniti ulteriori consigli su come rendere più coinvolgente la realizzazione della legatura.
Come viene curata la sicurezza dei partecipanti?
Durante i corsi di bondage la presenza e la supervisione da parte dei docenti sono costanti. Vengono fornite le nozioni di anatomia e fisiologia di base per una pratica il più possibile sicura; ogni legatura viene spiegata insieme ai rischi che comporta e ai metodi per minimizzarli.
Il numero di partecipanti ad ogni lezione è estremamente limitato. In questo modo i passaggi più difficili possono essere eseguiti da uno studente alla volta, sotto supervisione. Il controllo ravvicinato da parte degli insegnanti aumenta la sicurezza delle operazioni più critiche durante i corsi di bondage.
Gli incidenti più frequenti durante il bondage sono:
- la lesione del nervo radiale
- la caduta dovuta a linee di sospensione eseguite male.
Per queste ragioni il nostro corso bondage Upper beginner è interamente dedicato al perfezionamento della legatura delle braccia (che può causare danni al nervo radiale, se eseguita male) e allo studio approfondito delle linee di sospensione.

Come viene protetta la privacy degli allievi?
In generale, durante le lezioni non è possibile fare fotografie, filmati, o registrazioni. Chi desidera un ricordo di un momento particolare è tenuto a chiedere il permesso ai docenti e agli altri partecipanti. Dopo averlo ottenuto, può realizzare uno scatto, dando a tutti il tempo necessario per spostarsi dall’inquadratura. L’apparecchio poi deve essere riposto immediatamente.
La conversazione tra gli studenti è incoraggiata, ma nessuno è tenuto a rivelare informazioni personali.
Come posso sentirmi a mio agio praticando una disciplina erotica in presenza di altre persone durante un corso di bondage?
Prima di tutto considera che gli altri partecipanti al corso sono esattamente nella tua stessa situazione. Probabilmente sono spinti a scuola dallo stesso desiderio che spinge te. I corsi di bondage sono un’occasione di condivisione della conoscenza ma anche della propria passione.
Tieni presente che un corso non è una situazione di gioco erotico. A scuola si impara ciò che è necessario per realizzare le proprie fantasie in un momento successivo. Gli esercizi prevedono il contatto fisico, e puntano a valorizzare la componente erotica ed emotiva del bondage; ma è nostra premura creare condizioni che facilitino lo svolgimento della pratica nel rispetto dell’intimità di ogni singola coppia, e del decoro verso gli altri praticanti.
Non sono tollerate discriminazioni di alcun tipo ed è imperativo il rispetto per l’altro.
Il web è pieno di fotografie di donne e ragazze legate da uomini. Ci sono altre possibilità?
Certamente. Durante i corsi di kinbaku a School of Rope, le coppie possono essere composte da due persone di ogni sesso, genere e orientamento sessuale. Gli unici requisiti sono essere maggiorenni, informati e consenzienti.
Come già detto, non tolleriamo alcuna forma di discriminazione.

Non sono in forma, non ho un buon rapporto con il mio corpo. Cosa dovrei fare?
Ricorda che il kinbaku non è un’attività competitiva. Si lega per suscitare emozione. I sentimenti di una coppia di persone fuori forma, non valgono meno di quelli due atleti. Qualunque corpo sano può essere legato, con i dovuti accorgimenti.
Se ti è possibile, lavora sul tuo fisico, con impegno. Non per un corso di bondage, ma per te stesso o per te stessa. Il corpo è il mezzo attraverso il quale la corda arriva alle nostre emozioni. Rispettalo.
Ad ogni modo, una buona forma fisica è un vantaggio, non un requisito. Non sempre chi parte avvantaggiato ottiene risultati migliori.
In presenza di condizioni clinicamente rilevanti, lungi dallo sconsigliarti il kinbaku, ti invitiamo semplicemente a prendere alcune elementari cautele. Chiedi consiglio al tuo medico, spiegando quello che desideri fare: è un professionista, non dovrebbe giudicarti, ed è tenuto al segreto. Illustra al tuo insegnante le tue condizioni, chiedigli di documentarsi a riguardo e di suggerirti come procedere. Se necessario, mettilo in contatto con il tuo medico. Sono molto rari i casi in cui non è possibile fare nulla.
Posso partecipare a un corso di bondage anche se non ho un partner con cui venire?
I corsi di bondage di School of Rope sono dedicati alle coppie. Durante i corsi bondage i singoli possono comunque partecipare. Vengono accoppiati con un ragazzo o una ragazza della nostra scuola, a seconda delle preferenze di ciascuno. Possono così imparare le basi della tecnica, che auspichiamo possano poi iniziare a praticare con un partner abituale.
Siamo sempre disponibili ad aiutare gli allievi a trovare una persona che si presti come bottom per il tempo delle lezioni, pur continuando a suggerire agli studenti di tutti i livelli di partecipare con una persona già conosciuta.
Se vuoi metterti a disposizione e farti legare da uno studente single durante i corsi di shibari puoi compilare questo form.
Sono affascinato dalle sospensioni e voglio imparare ad eseguirle. Cosa devo fare?
Il bondage giapponese è un’attività potenzialmente pericolosa. La sospensione aumenta ulteriormente i rischi della pratica.
Dovresti considerare la sospensione come una parte di un percorso, non come un punto di arrivo. Il nostro corso di shibari “Elements for suspension” è dedicato soprattutto alla realizzazione delle prime sospensioni di base, e prosegue quanto iniziato nel corso dell’introduzione alla sospensione.
Il nostro corso bondage base è composto da 3 incontri, l’upper beginner da 4. Questo significa che prima di prendere in considerazione in modo approfondito la sospensione, gli studenti si impegnano in due mesi di pratica costante almeno.
Tieni inoltre presente che imparare i concetti fondamentali per il bondage in sospensione durante le lezioni, non significa necessariamente essere in grado di eseguire le stesse tecniche da soli. Per essere autonomi durante le legature più difficili può essere richiesto un periodo molto più lungo, a seconda delle persone e del tempo dedicato all’esercizio.
Nel percorso didattico di School of Rope cerchiamo di mostrare la bellezza del kinbaku, a prescindere dal fatto che una legatura comprenda la sospensione oppure no. Come già detto, bellezza è nella comunicazione che si crea tra i due durante la sessione; nel corpo che docilmente raccoglie la sfida della corda, e abbandonandosi trova gli strumenti per vivere positivamente l’esperienza; le emozioni che scaturiscono da questo abbandono.
La sospensione è affascinante, ma non necessariamente garantisce tutto questo, per questa ragione è una parte importante nei nostri corsi di bondage, ma non è assolutamente l’unico obiettivo che uno studente deve perseguire.
Come posso scegliere il corso di bondage giapponese giusto per me?
Prima di tutto cerca di capire cosa vuoi imparare. Ci sono diversi stili di bondage giapponese.
Cerca e scegli lo stile che ti emoziona di più e mettiti in contatto con i praticanti di quello stile. Chiedi loro se esistono scuole nella tua città o in altre città vicine.
La nostra School of Rope di Milano è in contatto con altri insegnanti in Italia e nel resto d’Europa.
L’educatore
Scegliere un istruttore è un compito difficile.
Guarda i suoi lavori, ti piace quello che vedi? Vedi nelle immagini la passione e il trasporto che vorresti si creasse tra te e il tuo partner?
Leggi quello che scrive. È chiaro il suo modo di comunicare?
Quando pensi di esserti fatto un’idea, contattalo. Chiedigli quali sono gli altri praticanti dello stesso stile e ascolta le loro opinioni sul tuo insegnante.
Ricorda che il lavoro di un educatore si valuta soprattutto osservando l’operato dei suoi allievi. Chiedi di essere messo in contatto con altri studenti; cerca di capire se l’educatore è in grado di trasmettere efficacemente le sue conoscenze.
Chiedi consiglio anche a praticanti di stili diversi. Cerca di analizzare le loro risposte. Se muovono delle critiche, cerca di capire se ti stanno mettendo in guardia da un educatore poco preparato (che dovresti evitare), o se ti stanno suggerendo di scegliere uno stile diverso. Ascolta i loro consigli, ma ricorda che la scelta dello stile è un fatto estremamente personale. L’ultima decisione spetta soltanto a te, ed è una tua responsabilità.
Il corso di bondage
Una volta deciso qual è il tuo insegnante, lascia che sia lui a consigliarti per scegliere il corso adatto al tuo livello. Ti sei informato prima proprio per poterti fidare di lui o di lei. Non cercare di bruciare le tappe. Anche se hai già imparato le basi di uno stile diverso, potrebbe essere opportuno fare un passo indietro quando cambi stile.
Qual è l’abbigliamento più adatto?
Chi lega dovrebbe indossare abiti comodi: un samue, un keikogi, o una tuta da ginnastica. Chi viene legato può indossare abiti elasticizzati più aderenti, che facilitano la legatura. Esempi ideali sono una canottiera aderente e un paio di leggings o di coulottes.
Non è ammessa in nessun caso la nudità o un abbigliamento provocante e poco decoroso.

Quali sono i materiali necessari?
Le corde più utilizzate nel bondage giapponese sono in juta. A seconda del livello del corso sono necessari da 6 a 10 pezzi da 7 o 8 metri. Il diametro dovrebbe essere di 5 o 6 millimetri.
Le corde sono acquistabili online dal nostro partner ufficiale VivereZen, o da altri siti specializzati. Facendo richiesta in anticipo è possibile farsi consegnare le corde acquistate direttamente a scuola.
Siamo disponibili a prestare le corde durante i corsi; ma invitiamo tutti a dotarsi di materiale proprio per potersi esercitare a casa.
Durante i corsi di shibari sono ammesse anche corde in canapa o in lino. Non sono ammesse corde sintetiche o in cotone o in altri materiali.
Le forbici di sicurezza, fondamentali per risolvere alcune emergenze, sono sempre disponibili in classe. In ogni caso è bene che ognuno abbia le proprie. Vengono fornite gratuitamente all’acquisto di un set di corde.
Altri materiali
Dopo essere stati slegati può capitare di avvertire una sensazione di freddo, può essere opportuno portare una coperta.
È consigliabile avere con sé una bottiglia di acqua da bere.
Altre domande
Vuoi altre informazioni? Scrivi a rope.tales@gmail.com oppure contattaci attraverso questo form.