Main Content
Kinbaku
A challenge for your body, a shiver for your mind
Rope Tales by Kirigami - Bondage, Shibari, Kinbaku - Milano - Corsi ed eventi
Corsi
Impara in modo sicuro, veloce ed efficace.Eventi
Scopri la bellezza del kinbaku.Spettacoli privati
Assapora una serata speciale.Lezioni private
Il meglio della didattica Rope Tales.Contenuto premium
Guarda i nostri video esclusivi.Corde
Acquista dal nostro partner ufficiale.Rope Tales
Fascino, Erotismo, Eleganza
Attivi sin dal 2011, abbiamo poi scelto di ribattezzare questo sito Rope Tales. Racconti di corde, perché vogliamo raccontare la nostra passione l’uno verso l’altra, oltre che verso il kinbaku.
Il kinbaku è comunicazione. Le espressioni di un viso, il corpo che si muove al ritmo del respiro, il movimento di una mano, possono regalarci la storia delle emozioni che sta vivendo la persona che si lascia legare. Chi lega ascolta, e riceve il racconto come un dono; se vuole ascoltare una storia appassionante, deve legare di conseguenza.
Vogliamo trasmettere questa passione, e mostrarne la bellezza a quanti vogliono guardare. Per questo lavoriamo affinché Rope Tales sia un punto di riferimento per quanti amano la bellezza del kinbaku e desiderano capire, imparare, o praticare.
Abbiamo scelto questa filosofia per la bellezza che ci trasmette, per il modo profondo in cui tocca i nostri sentimenti, perché alimenta e accresce la passione che ci unisce.
A proposito di Kirigami
Educatore, Performer, Kinbakushi
Milanese di nascita, attualmente passo la maggior parte del mio tempo tra il Canton Ticino e la città di Milano, pur viaggiando con una certa frequenza in altre città europee.
Amo il bondage e mi piace il palcoscenico; a partire dal 2011 mi sono esibito come legatore in oltre 20 città italiane ed europee; sperimentando contesti diversi, come discoteche, fetish club, strip club e festival culturali, oltre a eventi espressamente dedicati al bondage, come il Bound di Londra o lo Shibari Day di Roma.
Verso la fine del 2011, dopo aver assistito ad una performance di Wildties, mi sono appassionato più nello specifico al rope bondage in stile giapponese, che da allora cerco di interpretare in modo per quanto possibile tradizionale; lavorando sul miglioramento continuo delle mie capacità e maturando esperienze di palcoscenico e di insegnamento in contesti disparati.
Nello stesso periodo ho conosciuto Tenshiko, con la quale da allora condivido il mio percorso tra le corde e soprattutto come persona.
Nel 2016 ho iniziato a organizzare corsi di bondage a Milano, attraverso il progetto “School of Rope”. La scuola ospita un massimo di quindici coppie a lezione. Il vantaggio di una scuola, rispetto all’organizzazione di corsi singoli, è principalmente quello di consentire agli studenti di interiorizzare gradualmente la tecnica, mentre apprendono anche il contesto del kinbaku ed imparano naturalmente a creare comunicazione attraverso la corda.
Nello stesso anno abbiamo iniziato a sfidare le nostre capacità organizzative preparando eventi esclusivi come "Vigneti e Kinbaku".
Nel 2017, su invito di Wildties, ho avuto la possibilità di esibirmi in concomitanza dello show del Maestro Naka Akira a Torino.
Nel 2018, in seguito ad un più spiccato approfondimento dello stile di Naka Akira, come interpretato dal suo Deshi Riccardo Wildties, ho limitato le influenze derivanti da altri legatori. Ho invece iniziato a cercare ispirazione in altre arti tradizionali giapponesi; in particolare dedicandomi intensamente allo studio della cerimonia del te e appassionandomi alle influenze del pensiero zen su quest'ultima.
Pur mantenendo l’amore per lo spettacolo, nella visione che ho oggi del Kinbaku, ricerco prima di tutto lo scambio dialettico tra chi lega e chi viene legato. Attraverso la sfida che la corda lancia al corpo, cerco un confronto che porti alla fusione tra sofferenza ed eros.
Alla fine del 2018 ho sostenuto con successo l'esame di Riccardo Wildties, diventando istruttore certificato Kinbaku Luxuria, e unendomi così ad altri istruttori attivi in tutta Europa.
Ho fatto parte di questo gruppo fino al 2022.
Mi sono poi dedicato in modo indipendente a progetti editoriali, video e fotografici tra i quali:
- Yugen Studio Magazine, una rivista trimestreale stampata in 500 copie numerate a mano e venduta in oltre 25 Paesi.
- L'organizzazione del workshop del Maestro Hajime Kinoko, con il quale ho avuto l'onore di esibirmi presso il "Ronin" di Milano.
- L'organizzazione del workshop fotografico del Maestro Sugiura Norio, per il quale ho realizzato le legature da fotografare.
- La realizzazione, in collaborazione con il fotografo Tommaso Cimarelli, di una serie di immagini destinate alla pubblicazione sul sito di Sugiura Norio. Gli scatti che abbiamo realizzato insieme sono stati il primo contributo esterno realizzato in occidente ad essere accettato sulla piattaforma.