• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Rope Tales

Kinbaku: a challenge for the body, a shiver for the mind

  • Rope Tales
    • Bondage
    • Shibari
    • Kinbaku
    • Il Desiderio
    • Contatti
    • Newsletter
  • Corsi bondage a Milano
    • Calendario
    • Corsi School of Rope
    • Lezioni settimanali shibari
    • Costruzione della sala corsi
    • Corsi privati
    • Corsi di bondage: info
  • Eventi
    • Calendario
    • Acquista biglietti
    • Eventi Internazionali
    • Corso bondage Palermo
    • Pratica libera
    • Club. – Performance Night
    • Rope Jam Session
    • Performances
  • Servizi
    • Spettacolo Bondage Show
    • Spettacoli privati
    • Shooting fotografici privati
    • Lezioni private
    • Vendita corde on line
    • Anello
    • Struttura
    • Arredamento giapponese e punti di sospensione fissi
  • Gallery
    • Portfolio
    • Foto
    • Video
    • Blog
    • Contenuto Premium

I nostri corsi bondage serali

  • Corsi Bondage a Milano
  • Corso base
  • Corso Takatekote
  • Bondage for Sex
  • Kinbaku Training Session settimanali

I nostri corsi bondage del weekend

  • Corsi Bondage a Milano
  • Corso base intensivo
  • Corso Legature a Terra intensivo
  • Corso Sospensioni livello 1 intensivo
rope-tales-logo

Rope Tales by Kirigami - Bondage, Shibari, Kinbaku - Milano - corsi ed eventi

Corso di bondage “Sospensioni livello 1”

Questo corso non si tiene più in versione serale. Vai alla pagina del corso intensivo del weekend.

Programma intensivo weekend

Puoi controllare le date dei prossimi corsi sulla pagina dei corsi di bondage a Milano.

Le lezioni iniziano alle 20.30 e terminano alle 23.00 puntuali. I partecipanti sono invitati ad arrivare in anticipo per potersi preparare. Lo studio si trova in Via Giuseppe Maria Giulietti 8 a Milano, ed è a disposizione dalle 20.00 alle 23.30 per dare a tutti il tempo di cambiarsi.

Lo scopo principale di questo corso è affrontare in sicurezza le posizioni più classiche delle sospensioni in stile giapponese.

La parte teorica spazia dall’approfondimento dei concetti di anatomia e fisiologia necessari per comprendere le reazioni della persona legata, alle tecniche di comunicazione necessarie per ottenere i giusti feedback in situazioni di stress.

Vengono anche toccati gli aspetti tecnici della distribuzione del peso della persona legata e della sicurezza di un hard point.

La parte pratica non comprende solo lo studio delle posizioni più classiche delle legature in stile giapponese, ma dedica ampio spazio alla realizzazione di chiusure sicure per le linee di sospensione, oltre a puntare sul perfezionamento strutturale della terza corda di un gote shibari.

Poiché la quasi totalità degli incidenti correlati alla pratica dello shibari sono dovuti a esecuzioni imprecise del gote, o a cedimenti delle chiusure delle linee di sospensione, la prima cosa da fare per aumentare la propria sicurezza e quella della persona legata, è perfezionare queste due tecniche.

Prerequisiti

Saper eseguire correttamente un takatekote a due corde. Il takatekote deve essere sicuro, strutturato e con tensionamento accurato.

Obiettivi

  • Conoscere l’impatto della sospensione sulla fisiologia
  • Perfezionare la conoscenza delle chiusure delle linee di sospensione
  • Saper comunicare efficacemente con il partner durante una sessione
  • Conoscere le prime sospensioni di base
    • Futomomo
    • Sospensione a gambe unite
    • Kata ashi tsuri
    • Agura tsuri

Programma

1° incontro
Esecuzione di un takatekote a due corde per controllo di sicurezza
Terza corda di un gote shibari: pattern e funzionamento strutturale
Concetti di anatomia e fisiologia di base del corpo sospeso
Considerazioni tecniche: distribuzione dei pesi e sicurezza dell’hard point
Studio dei principali tipi di chiusura di una linea di sospensione e loro sicurezza

2°incontro
Ripasso delle chiusure delle linee di sospensione
Tecniche avanzate di comunicazione con la persona legata
Sospensione: futomomo tsuri (sospensione con il futomomo)

3° incontro
Approfondimento sulla chiusura delle linee
Kata ashi tsuri (sospensione con una sola gamba in alto)
Approfondimento sul lacing delle gambe
Sospensione a gambe unite con variazioni

4° incontro
Ripasso della chiusura delle linee
Agura tsuri (sospensione a gambe incrociate)
Applicazione pratica dei concetti di gestione dei pesi
Cenni di gestione dinamica delle linee di sospensione


Abbigliamento

A tutti i partecipanti è richiesto di indossare abiti comodi(es. tuta da ginnastica). Per chi deve essere legato è fondamentale un abbigliamento aderente che non intralci le corde (es. leggings e canottiera).

Materiali

Tutti i materiali necessari sono messi a disposizione dall’organizzazione durante le lezioni.
Chi volesse acquistare le corde per esercitarsi a casa, è invitato a prenotarle e ritirarle in sede.

Se questo corso non fosse adatto al tuo livello, puoi cercarne un altro sulla nostra pagina dei corsi di bondage a Milano.

Vuoi saperne di più, oppure ti interessa conoscere i prezzi?

Compila il nostro form!

Info e prezzi

Vorresti essere legato/a, ma non hai un partner o una partner?

Compila questo form

Form per bottom

Vuoi documentarti in modo approfondito sui nostri corsi?

Leggi questo articolo:

Informazioni complete

 

Footer

Follow us

Hanko

hanko kirigami

Contatti

School of Rope

Via Giulietti, 8 - Milano

+39 345 883 4443

  • Kinbaku LuXuria: istruttori certificati
  • Banner
  • Fotografi
  • Riggers
  • Ringraziamenti
  • Guida per rope bottom di Clover

© Kirigami 2016 - Rope Tales - Via Piccinni, 23 - 20131 Milano - 345 883 4443 - [email protected]

School of Rope - Corsi di bondage, shibari e kinbaku - Via Giuseppe Maria Giulietti, 8 - 20132 Milano

 

Copyright © 2023 · Infinity Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi

School of Rope è un'iniziativa di Kiri Nawa Kai APS con sede in Via Piccinni 23 a Milano

CF: 97750310159 - P.IVA: 12172460961

  • Italiano